Aeroporti Calabria: non si applicherà l’addizionale comunale sui diritti d’imbarco dal 01/08/2024. Ora Ryanair mantenga la promessa

Queste le dichiarazioni di Ryanair in occasione dell’inaugurazione della nuova base a Reggio Calabria:

“Pur riconoscendo gli sforzi encomiabili delle Regioni italiane e degli aeroporti progressisti come quello di Reggio nel promuovere il turismo e la connettività, Ryanair sollecita il Governo italiano a sfruttare questi progressi riducendo immediatamente i costi di accesso e abolendo l’addizionale comunale/tassa sul turismo regressiva per stimolare un’ulteriore crescita della capacità e ridurre le tariffe per i passeggeri. Se il Governo italiano dovesse abolire l’addizionale comunale/tassa sul turismo, Ryanair risponderà con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aerei, altri 20 milioni di passeggeri in più all’anno e oltre 250 nuove rotte, nei prossimi 4 anni. Reggio Calabria potrebbe beneficiare dell’abolizione dell’addizionale comunale/tassa sul turismo con ulteriori investimenti di Ryanair su rotte, connettività e posti di lavoro.”

Il comma 3-bis dell’articolo 15, inserito nel corso dell’esame al Senato del DL Coesione, dispone che, a decorrere dal 1° agosto 2024, nel territorio della regione Calabria non si applica l’addizionale comunale sui diritti d’imbarco di passeggeri sugli aeromobili di cui all’articolo 2, comma 11, della legge finanziaria 2004 (legge n. 350 del 2003), e successivi incrementi.

Ora Ryanair mantenga la promessa.

Lo Staff di AeroportiCalabria.com

Riportiamo da camera.it dal dossier “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione”:

L’articolo 15, comma 3-bis, inserito nel corso dell’esame al Senato, disapplica l’addizionale comunale sui diritti d’imbarco di passeggeri sugli aeromobili nel territorio della Calabria.

Il comma 3-bis dell’articolo 15, inserito nel corso dell’esame al Senato, dispone che, a decorrere dal 1° agosto 2024, nel territorio della regione Calabria non si applica l’addizionale comunale sui diritti d’imbarco di passeggeri sugli aeromobili di cui all’articolo 2, comma 11, della legge finanziaria 2004 (legge n. 350 del 2003), e successivi incrementi.

Il suddetto articolo 2, comma 11, della legge finanziaria 2004 istituisce l’addizionale comunale sui diritti d’imbarco di passeggeri sugli aeromobili. L’addizionale è pari a 1 euro per passeggero imbarcato ed è versata all’entrata del bilancio dello Stato, per la successiva riassegnazione quanto a 30 milioni di euro, in un apposito fondo istituito presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti destinato a compensare l’ENAV S.p.a. per i costi sostenuti da ENAV S.p.a. per garantire la sicurezza ai propri impianti e per garantire la sicurezza operativa e, quanto alla residua quota, in un apposito fondo istituito presso il Ministero dell’interno e ripartito sulla base del rispettivo traffico aeroportuale secondo i seguenti criteri:

a) il 40 per cento del totale a favore dei comuni del sedime aeroportuale o con lo stesso confinanti secondo la media delle seguenti percentuali:
˗ percentuale di superficie del territorio comunale inglobata nel recinto aeroportuale sul totale del sedime;
˗ percentuale della superficie totale del comune nel limite massimo di 100 chilometri quadrati;

b) al fine di pervenire ad efficaci misure di tutela dell’incolumità delle persone e delle strutture, il 60 per cento del totale per il finanziamento di misure volte alla prevenzione e al contrasto della criminalità e al potenziamento della sicurezza nelle strutture aeroportuali e nelle principali stazioni ferroviarie.

Il sistema aeroportuale della Calabria è costituito dagli aeroporti di Crotone, Lamezia Terme e Reggio Calabria.

Conseguentemente, ai comuni della regione Calabria non sono dovuti i trasferimenti di cui alla lettera a) del medesimo comma 11 e la regione Calabria provvede a ristorare annualmente i comuni interessati.
In relazione a quanto previsto dal periodo precedente, la regione Calabria versa all’entrata del bilancio dello Stato, con oneri a carico della finanza regionale, entro il 30 novembre 2024, la somma di euro 5.500.000 e, a decorrere dal 2025, entro il 30 aprile di ciascun anno, la somma di 13.000.000 euro.

Per effetto di quanto previsto dai primi due periodi del presente comma, sono trasferite all’INPS le somme di 4.200.000 euro per l’anno 2024 e di 10.000.000 euro annui a decorrere dall’anno 2025 ai fini della relativa destinazione alle gestioni interessate.
Come spiegato dal sito dell’INPS, l’addizionale comunale sui diritti di imbarco di passeggeri sugli aeromobili, è stata aumentata di 3 euro a passeggero dal comma 2, articolo 6-quater, del decreto-legge n. 7 del 2005 a decorrere dal 1° luglio 2013 (legge n. 92 del 2012) e successivamente ulteriormente incrementata di 2 euro a passeggero imbarcato.
La trasmissione di dati, a decorrere dalle riscossioni effettuate nel mese di luglio 2013, avviene online sul sito INPS, attraverso il servizio dedicato.
Dal 1° gennaio 2020 il gettito addizionale derivante dal predetto incremento è stato interamente destinato alla Gestione degli interventi assistenziali e di sostegno alle gestioni previdenziali (GIAS) (circolare INPS 15 febbraio 2019, n. 28).
Ulteriori novità sono state introdotte dall’articolo 204, decreto-legge n. 34 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 77 del 2020, che ha ulteriormente modificato, dal 1° luglio 2021, la ripartizione della misura dell’incremento in oggetto. È stato disposto, in particolare, che le maggiori somme derivanti dall’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco (pari a 3 euro), siano riversate nella misura del 50% alla GIAS e nella restante misura del 50% siano destinate ad alimentare il Fondo Trasporto Aereo.
Pertanto, per gli imbarchi relativi ai periodi decorrenti dal 1° luglio 2021, le società di gestione aeroportuale riverseranno all’INPS gli importi riscossi dai vettori aerei a titolo di incremento dell’addizionale passeggeri pari a 5 euro a passeggero (3,5 euro destinati alla GIAS e 1,5 euro per il finanziamento del Fondo Trasporto Aereo) (circolare INPS 15 luglio 2021, n. 108).
Con la circolare INPS 25 luglio 2013, n. 112 e, da ultimo, con la circolare INPS 15 febbraio 2019, n. 28 e la circolare INPS 15 luglio 2021, n. 108 sono state fornite le istruzioni per l’indicazione sul flusso UNIEMENS degli importi dovuti a titolo di incremento dell’addizionale comunale per i diritti di imbarco e per il versamento mediante modello F24 delle somme ricevute dalle compagnie aeree.

Alle finalità di cui all’articolo 2, comma 11, lettere a) e b), della legge finanziaria 2004 (si veda sopra), e di cui all’articolo 1, comma 1328 (Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile al fine di ridurre il costo a carico dello Stato del servizio antincendi negli aeroporti), della legge finanziaria 2007 (legge n. 296 del 2006), è destinato per l’anno 2024 l’importo di 1.300.000 euro, e, a decorrere dall’anno 2025, l’importo di 3.000.000 euro annui.
Qualora la regione Calabria non disponga il versamento di cui al presente comma entro il termine previsto, si applica quanto previsto dall’articolo 1, comma 527, ultimo periodo, della legge di bilancio 2024 (legge n. 213 del 2023).

Ai sensi del suddetto comma 527, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato provvede al recupero mediante corrispondente riduzione delle risorse a qualsiasi titolo spettanti a ciascuna regione.


Condividi!

Voli
Eurowings
Prenota
Da Lamezia a
Colonia • Düsseldorf • Hannover • Salisburgo • Stoccarda
Condor
Prenota
Da Lamezia a
Düsseldorf • Francoforte sul Meno • Monaco di Baviera
Lufthansa
Prenota
Da Lamezia a
Monaco di Baviera
Motori di ricerca
Skyscanner
Autonoleggio
AvisEuropcarLocautoSixt
Bus
TerravisionFlibcoFlixBusItabus
Treni
Italo Treno
Hotel
BookingExpediaHotelsHRS

3 commenti

  1. Commenta per: Reggio Calabria

    Buongiorno ,
    al solito il burocrarese dello Stato italiano poco chiaro e prolisso di parole in “avvocatese stretto” ci piace poco .
    Si deve capire in modo chiaro :
    1) l’addizionale/tassa sugli imbarchi per la Calabria è stata abolita (approvata e operativa dal 1° Agosto 2024) grazie ad un emendamento del Governo o è solo ancora solo una proposta ?
    2) è stato l’on. Cannizzaro a proporlo (come annunciato più volte ) e/o inserirlo nel documento o qualcun altro ?
    3) Ryanair , e l’Aeroporto dello Stretto , sono in grado di avviare da subito (1° Agosto) quanto dichiarato a suo tempo ossia : due aerei Ryanair basati a REG e 16 rotte invece delle 8 attuali ?
    Se c’è qualcuno che può chiarire questi concetti non sarebbe male .
    Buona giornata .
    F.I.

  2. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Francesco 58:
    1) E’ solo una proposta del senatore gasparri, passata al senato.
    2) Cannizzaro è alla camera, quindi non può essere stato lui a proporlo al senato…
    3) il dl deve essere approvato dalla camera e poi firmato dal presidente della repubblica.
    Ryanair l’ha buttata li, non farà nulla

  3. Commenta per: Reggio Calabria

    Quindi se Ryanair mantiene la parola data, dovrebbe basare un secondo aereo. Vedremo..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note legali: secondo la normativa vigente ogni visitatore si assume la responsabilità di ciò che scrive nei commenti. Per richiedere la rimozione di un commento contattare lo Staff attraverso la pagina Contatti.
Utilizza con coscienza e responsabilità lo strumento dei commenti ed evita di mancare di rispetto al prossimo quando esprimi le tue opinioni. I commenti (post) non sono uno strumento per litigare ma per il confronto di opinioni, anche diverse dalla tua. Favorisci la crescita culturale e cerca di esprimere le tue opinioni in un clima di ascolto, tolleranza reciproca, rispetto e buona educazione.