Aeroporti Calabria: Ryanair si aggiudica tutti e 4 i Lotti del bando per i servizi di marketing digitale turistico (47 milioni di Euro)

Ryanair, TBWA/Italia, East Media, Pomilio Blumm ed Energent si aggiudicano il bando della Regione Calabria relativo ai servizi di marketing digitale turistico “Destinazione Calabria” per un importo di 47 milioni di Euro, IVA esclusa, per un totale di 3 anni.

Ryanair è risultata essere la prima classificata per tutti e 4 i Lotti.

EasyJet, che aveva partecipato solo per il Lotto 1, è stata esclusa per non aver raggiunto la soglia minima di punteggio tecnico.

Ciascun Lotto è stato aggiudicato ai primi 3 operatori economici così risultanti:

Lotto 1
Western Europe – CIG: A032102409 – Importo stimato 10.500.000 Euro
1) Ryanair DAC
2) RTI – TBWA/Italia
3) Pomilio Blumm S.r.l.

Lotto 2
Central Europe – CIG: A0321099CE – Importo stimato 11.500.000 Euro
1) Ryanair DAC
2) RTI – TBWA/Italia
3) Pomilio Blumm S.r.l.

Lotto 3
Eastern Europe – CIG: A03210FEC0 – Importo stimato 5.000.000 Euro
1) Ryanair DAC
2) RTI – East Media S.r.l.
3) Pomilio Blumm S.r.l.

Lotto 4
Mercati interni – CIG: A0321153B7 – Importo stimato 20.000.000 Euro
1) Ryanair DAC
2) RTI – TBWA/Italia
3) RTI – Energent S.p.A.

Secondo le regole del bando al 1° classificato potranno essere affidati appalti specifici fino ad un importo massimo stimato pari del 65% dell’importo stimato del Lotto. Quindi a Ryanair potranno andare fino a 30.550.000 Euro.

Lo Staff di AeroportiCalabria.com


Condividi!

Voli
Eurowings
Prenota
Da Lamezia a
Colonia • Düsseldorf • Hannover • Salisburgo • Stoccarda
Condor
Prenota
Da Lamezia a
Düsseldorf • Francoforte sul Meno • Monaco di Baviera
Lufthansa
Prenota
Da Lamezia a
Monaco di Baviera
Motori di ricerca
Skyscanner
Autonoleggio
AvisEuropcarLocautoSixt
Bus
TerravisionFlibcoFlixBusItabus
Treni
Italo Treno
Hotel
BookingExpediaHotelsHRS

40 commenti

  1. Commenta per: Reggio Calabria

    Buongiorno ,
    qualcuno vuole essere così gentile da spiegare a noi , non addetti ai lavori , cosa significa , cosa potrebbe significare tutto cio’ in futuro e quant’altro , ma in parole semplici e concise , per l’Aeroporto dello Stretto ?
    Grazie . Saluti .
    F.I. e amici

  2. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Francesco 58:
    Buon pomeriggio. Secondo quello che letto e capito, dovrebbero essere aiuti economici destinati alla pubblicità digitale in Europa e Italia.

  3. Commenta per: Reggio Calabria

    Comunque oggi hanno dirottato un volo Ryanair da trapani a Palermo nonostante il tempo fosse tutt’altro che impossibile per come la vediamo noi comuni mortali e nonostante la pista sia completamente in pianura lunga insomma con tutti i requisiti rispetto a Reggio.
    Quindi deduco sia proprio una politica di Ryanair di atterrare solo con le condizioni meteo impeccabili.

  4. Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone, Altro

    @ Francesco 58:
    Non è altro che la promozione di destinazioni, servizi, e prodotti del settore turismo attraverso la complessa rete di piattaforme online e canali digitali.
    In parole semplice, promozioni pubblicitarie tramite siti web e altri canali digitali di vario tipo (per esempio sui social).

  5. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Francesco 58:
    significa che non hanno i soldi per gestire il 118 ma li hanno per farti volare a 15 euro a Tirana, non sei contento?

    @ Air Ravagnese:
    da quello che leggo non è che ci fosse tutto questo bel tempo come dici tu, ci stava un temporale con un bel CB sulla pista

  6. Passeggero reggio

    Commenta per: Reggio Calabria

    @ Pilota75:
    Perché non ti sei lamentato negli ultimi 10 anni quando si finanziava solo lamezia (e le briciole andavano a reggio o crotone)?

  7. Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com)

    Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone

    @ Passeggero reggio:
    Non mi risultano bandi regionali che negli ultimi 9 anni siano stati aggiudicati a Ryanair. L’ultimo risale al 2014 quando sbarcò a Crotone ed aprì qualche nuova rotta su Lamezia. La cifra che prese era più bassa, circa 1,5 milioni di Euro se non ricordo male, e non si potevano superare i 150 mila Euro per rotta nazionale e 200 mila Euro per rotta internazionale. A Reggio Calabria invece arrivò Vueling (1 mese su Roma Fiumicino) e prese un contributo anche Volotea (su Genova).

    Diciamo che per 10 nuove rotte dagli Aeroporti calabresi (le 8 su Reggio Calabria + Valencia su Lamezia + Torino su Crotone) in un anno Ryanair potrà incassare quasi 10 milioni di Euro. 1 milione di Euro a rotta. A questo punto potremmo anche evitare di pubblicare i dati sul riempimento dei voli!!!

    Se prima ero preoccupato ora lo sono ancora di più. 1 milione di Euro a rotta è una cifra che difficilmente potrai sostenere nei prossimi anni. Insomma… se volete volare a 13 Euro fatelo in questi 3 anni, poi non si sa.

  8. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Passeggero reggio:
    Roberto ti ha già spiegato che ad oggi ryanair non ha preso tutti questi soldi, aggiungo anche che negli ultimi 10 anni Reggio ha avuto a disposizione il triplo delle risorse rispetto a lamezia ma non le ha sapute utilizzare,
    in ogni caso, mi spieghi dove avrei scritto o dove sta scritto nell’articolo che i 47 mln andranno a reggio e non a lamezia?
    Lo vedi che inventi le cose?
    Visto che hai introdotto tu il discorso, come ti ha ben spiegato roberto, la tratta per tirana, con il suo bel 39% di lf costa circa 1 mln l’anno.
    Se per te va bene….

  9. Commenta per: Reggio Calabria

    Buonasera, solo per mera informazione e completezza nei giudizi vorrei solo ricordare che nel 2022 Invitalia ha messo a gara i contributi per l’attraversamento dello stretto con gli aliscafi per la tratta Reggio – Messina per un importo complessivo di oltre 35 milioni di euro per 5 anni, quindi se la matematica ancora mi accompagna fanno 7 milioni all’anno per la sola tratta Reggio-Messina. Lascio le valutazioni del caso che saranno per qualcuno ovviamente fuorvianti e tendenziose ma io mi chiedo, se lo Stato paga 7 milioni all’anno per un servizio di attraversamento con un aliscafo tra Reggio e Messina e nessuno si scandalizza ne professionisti, né appassionati, né economisti, politici o simpatizzanti, perché si vogliono fare le pulci su Reggio con Ryanair che riceve per un collegamento Reggio-Torino 1 milione l’anno con le dovute ricadute positive economiche sul territorio e l’uscita dall’isolamento peraltro sancito dalla Costituzione? Vi avevo scritto anni fa che l’aeroporto di Reggio non chiudeva e così sarà, fatevene una ragione, se serviranno 15 milioni l’anno per farlo sopravvivere si troveranno come e’ sempre stato e sempre sarà. Basterà attendere 2 anni, con il museo del mare, il nuovo lido comunale ed il probabile inizio dei lavori per il ponte sullo stretto, altro che Ryanair…

  10. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
    Infatti fin da febbraio avevo intuito qualcosa, ma grazie a questo post e al tuo commento posso finalmente dire che le mie perplessità non erano infondate

  11. Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone

    @ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
    Ecco svelato l’arcano! Non che ci volesse molta fantasia per capire tutto questo improvviso “amore” di Ryanair per Reggio. In pratica tutti (o quasi) gli incentivi disponibili sono stati destinati a Reggio. L’unico volo incentivato da Lamezia è soltanto un paravento per cercare di salvare almeno le apparenze visto che si tratta di un volo con frequenza di 2 giorni a settimana e solo da giugno ad ottobre.
    La domanda che continuo a pormi è: queste scelte porteranno ad aumentare il traffico sul sistema aeroportuale calabrese?
    Intanto Lamezia continua a sostenere i costi di Reggio e Crotone ma se dovesse continuare a perdere passeggeri fino a quando avrà entrate sufficienti per sostenere tutti e tre gli aeroporti?

  12. Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com)

    Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria

    @ Cavaliere:
    Il paragone con gli aliscafi non ha senso. Quelli sono fondi dello Stato, mentre quelli di Ryanair della Regione. Se non vado errato gli aliscafi tra Reggio Calabria e Messina movimentano quasi 10 milioni di passeggeri l’anno. Il triplo del Sistema Aeroportuale Calabrese!

    @ Greg:
    Ti rispondo tecnicamente. Lamezia per via dell’abbandono di Wizz Air ha perso il 13% del traffico passeggeri. Per il discorso del bilancio è probabile che si andrà in pareggio nel 2025.
    Per l’Aeroporto di Reggio Calabria si prevede che nel 2028 raggiungerà l’equilibrio economico-finanziario.

  13. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Cavaliere:
    Ma seriamente stai paragonando un servizio coperti da oneri di servizio pubblico essenziale come il collegamento veloce Reggio-Messina al Reggio-Tirana?

  14. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Cavaliere:
    Esattamente in quale parte della costituzione è sancito che tu debba andare a Marsiglia pagato dalla regione?

    Il paragone con gli aliscafi ci fa capire che tu vivi in un altro pianeta.

  15. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
    Tre Reggio porto e Messina transitano 2 milioni di passeggeri l’anno con il mezzo veloce, i 35 milioni in 5 anni sono destinati solo per questa tratta. Capisco che si tratta di oneri di servizio pubblico e continuità territoriale, capisco anche che sono soldi statali e non regionali ma sempre di soldi pubblici si parla.
    Per @Paxos, non ho portato ad esempio Tirana ma Torino, leggi bene. A me che si vada in Albania interessa poco, era solo per non far scandalizzare per gli “aiuti” pubblici che vengono erogati per i trasporti.
    Mi pare che così come sia non scandaloso sovvenzionare con 7 milioni di euro Reggio e Messina in aliscafo, così altrettanto non può esserlo per destinare altrettanti 7 milioni per sette tratte in aereo. Voi considerate solo i costi ma non i benefici ed il ritorno di questi investimenti. Pagare 8 milioni di euro Ryanair per generare traffico per 600 mila passeggeri a Reggio ha un ritorno sul territorio in termini economici, occupazionali e di promozione di molto superiore. In tutta Italia lo capiscono solo qua che si fa il tifo per il proprio orticello non si vuole capire.
    Se volete vi aggiorno di quanto paga lo Stato in oneri per il servizio ferroviario da Reggio con il nord Italia. Oppure pensate che un biglietto freccia da 89 euro Reggio-Milano sia un prezzo di libero mercato?

  16. Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com)

    Commenta per: Reggio Calabria

    @ Cavaliere:
    I miei dati dicono 10 milioni considerando il traffico su Messina che arriva da Reggio Calabria e Villa S. Giovanni. Però sono esperto di trasporto aereo e non di quello marittimo e quindi dovrebbe essere come hai detto tu, cioè 2 milioni l’anno di passeggeri e 35 milioni di oneri di servizio per 5 anni totali se consideriamo solo Reggio Calabria – Messina.

    Permettimi di dire che gli oneri di servizio sono una cosa mentre i contributi per il marketing un’altra. Gli oneri di servizio ti obbligano ad erogare il servizio, i contributi per il marketing NO. Lo avevamo scritto che Ryanair non è obbligata ad aprire ed a mantenere le rotte e che gli basta solo fare pubblicità. Perché Ryanair non ha partecipato agli oneri di servizio su Torino, Bologna e Venezia di 1 anno fa? I milioni erano 13 per un totale di 2 anni, in pratica 2 milioni a rotta all’anno.

  17. Salvatore Fazio

    Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria

    @ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
    Roberto, scusami, è chiaro che questi contributi rientrano nel piatto Ryanair, ma sono comunque contributi per marketing digitale, non oer rotte.
    Immagino Ryanair dovrà fornire poi wuel servizio di marketing per cui è pagata o sbaglio? Tecnicamente, per co.e lo leggo io, Ryanair potrebbe cancellare tutte le rotte senza inficiare questo contributo.
    Tra l’altro questi bandi sono oer marketing della Calabria e non di Reggio.

    Altra domanda, ma la Regione, negli ultimi anni, non ha sempre speso grosse cifre in marketing? Avete i dati? Se si, qui praticamente si sta passando da alcuni operators e piattaforme a Ryanair. A pensarci bene potrebbe rivelarsi una scelta efficace. Ryanair ha sicuramente enormi forze per il marketing digitale ed ha tutto l’interesse a che tale marketing sia efficace, cioè porti turisti in Calabria, operando essa parecchi voli.

    I contributi che Ryanair ha preso a Lamezia (cme alrre low cost) erano a tratta e per passeggero, via società di gestione che poi sempre dalla Regione attingeva. Altrimenti dai commenti di cui sopra pare che Ryanair abbia lavorato fin ora a rischio d’impresa e prezzo di mercato in Calabria.

  18. Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com)

    Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone

    @ Salvatore Fazio:
    Si, Ryanair deve fornire il servizio di marketing assieme agli altri operatori economici che si sono classificati. Si, lo avevamo detto che non è un bando per le rotte.
    A mia memoria credo che questo sia il bando dove la cifra è la più alta o tra le più alte, ma le mie conoscenze si limitano al trasporto aereo.

    ALT, la SACAL non attingeva per i contributi dalla Regione ma stipula accordi commerciali privati con le compagnie aeree per tutti e 3 gli Aeroporti. Infatti, se leggi gli ultimi articoli, appena la Regione voleva intervenire con 1,5 milioni di Euro (per il 2023) è intervenuta la Corte dei Conti.
    Il contributo erogato da SACAL è per passeggero in partenza (non per vuoto-per-pieno) e le cifre a rotta sono molto più basse. Se voglio volare un Lamezia – Bergamo a 13 Euro non lo trovo.

    Quindi Ryanair oltre ai 30 milioni prende anche il contributo SACAL. Ed anche questo l’avevamo detto.

  19. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Greg:
    Lamezia non sostiene assolutamente nulla..quelli sono fondi regionali che derivano da fondi europei..non diciamo fesserie

  20. Commenta per: Reggio Calabria

    Gli aeroporti calabresi vanno finanziati tutti in maniera uguale..visto che sono soldi pubblici..cosa che abbiamo sempre sostenuto. Capisco che quando per oltre 30anni sei privilegiato e sei messo su un piedistallo..poi fai fatica ad accettare di tornare alla normalità..ma i tifosi di Lamezia se ne facciano una ragione..Occhiuto si è comportato in maniera corretta..erano quelli prima che casomai facevano figli e figliastri accentrando tutto li.

  21. Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone

    @ Anthony:
    Credo che tu confonda gli incentivi per i voli alle compagnie aeree ed i contributi per gli investimenti con i costi per il mantenimento e la gestione dei singoli aeroporti.
    Gli aeroporti sono aziende che, come tutte le aziende, devono avere i bilanci in equilibrio altrimenti fanno la fine della SOGAS, che gestiva l’aeroporto di Reggio, e della S.Anna, che gestiva quello di Crotone, che sono fallite.
    Le entrate per queste società dipendono dal traffico aereo, passeggeri, concessioni degli spazi aeroportuali per attività commerciali ed altro, parcheggi, ecc.
    Tant’è che l’amministratore unico di Sacal, Franchini, ha detto esplicitamente che, per poter essere autosostenibile, l’aeroporto di Reggio ha bisogno di raggiungere almeno 700.000 pax/anno. A conferma di ciò leggi il commento di @ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com) in risposta al mio intervento che sostiene che questa quota è prevista possa essere raggiunta non prima del 2028.
    Nel frattempo, le perdite causate sia da Reggio che da Crotone saranno coperte dalle entrate di Lamezia, sempreché quest’ultimo riesca quantomeno a mantenere l’attuale traffico aereo.

  22. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Greg:
    Buongiorno ,
    solo per scrivere che non siamo assolutamente d’accordo che il pareggio (con conseguente autosostenibilita’) di 700.000 pax sarà raggiunto a REG nel 2028 . I dati e le prospettive che registriamo ci dicono che quel numero è raggiungibile nel 2025 non nel 2028 .
    Vedremo chi avrà ragione .
    Saluti a tutti
    F.I.
    PS.: ci sembra molto esagerato destinare 47 milioni di € al “marketing digitale turistico” .

  23. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Anthony:
    a chi ti riferisci in questi 30 anni?
    non mi risulta siano stati erogati mai prima di ora in calabria tale tipologia di fondi.
    per me pagare 10 mln di euro l’anno per qualche post su instagram e fb che deve fare realizzare l’aumento del 10% del traffico dei 3 aeroporti mi sembra follia; poi fate voi
    ryanair domani chiude e continua a fare qualche post e si becca 10 mln l’anno…che dire…ottimi amministratori.
    Poi si chiedono perchè non li votano

  24. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Francesco 58:
    700.000 li farà nel 2034, forse
    reggio non ha la capacità di gestire tanti pax, non ci sta la struttura
    @ Salvatore Fazio:
    se fino ad 1 anno fa la sacal erà per 3/4 privata non mi sembra si possa affermare che la regione abbia finanziato ryanair

    @ Cavaliere:
    600.000 pax non li faranno con ryanair, se arrivano a 400.000 è grasso che cola.
    esattamente i benefici quali sarebbero?
    la qualità della vita è cambiata?
    i ristoranti sono pieni ogni giorni invece che il sabato?
    al museo ci sono le file di 20 anni fa?
    io non vedo nulla di tutto ciò

  25. Passeggero reggio

    Commenta per: Reggio Calabria

    @ Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com):
    Quindi negli ultimi 10 anni l’aeroporto di lamezia si è autofinanziamento senza alcun finanziamento pubblico a prescindere se siano stati soldi per le rotte, per l’aerostazione, per la pubblicità o altro dato che sempre soldi pubblici sono.

  26. Roberto Sartiano (Fondatore di AeroportiCalabria.com)

    Commenta per: Lamezia

    @ Passeggero reggio:
    Tu ed altri state mischiando tutto. Cercate di seguirmi bene quando scrivo una cosa e di non andare fuori rotta.
    Io ho scritto che negli ultimi 9 anni i soldi che Ryanair ha preso sono usciti dalle tasche di SACAL. Come li ha presi? Così https://www.aeroporticalabria.com/voli-lamezia/aeroporti-calabria-incentivi-sacal-per-lo-sviluppo-del-traffico-2024-2027/

  27. Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria

    @ Greg:
    Lo sò..ma Sacal è a maggioranza della Regione Calabria..ergo i soldi li mettono loro..quindi sempre li torniamo. Soprattutto con la gestione unica dei 3 scali..sacal è giusto che resti in mano pubblica e della regione..non può essere più come un tempo che era a propensione prov di catanzaro

  28. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Anthony:
    oggi lo è, fino 1 anno fa no, riuscite a capirlo?
    Poi una cosa sono i soldi per gestire la società (il capitale) altro sono eventuali incentivi

  29. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Pilota75:
    400 mila per quest’anno visto che mancano 4 mesi. Il prossimo anno li raggiungera’ tranquillamente, sempre sperando per te che non inseriscono il mattina/sera su Bergamo. Altrimenti ai voglia a fare calcoli al ribasso.
    Prendi con le pinze anzi direi che è una notizia piuttosto priva di fondamento ma ho sentito da più parti, da diverse agenzie di viaggio reggine che Ryanair vorrebbe inserire Lisbona come una delle prossime tratte andando ovviamente a sostituire qualcuna poco performante. Vedremo.

  30. Salvatore Fazio

    Commenta per: Reggio Calabria

    @ Cavaliere:
    400 k nel 2024 sarebbe un insuccesso.
    A mio avviso si supereranno tranquillamente.

  31. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Cavaliere:
    Intanto pensiamo a quest’anno, l’anno prossimo si vedrà.

  32. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Pilota75:
    Buongiorno ,
    con tutto il rispetto e la considerazione possibile ho paura che lei ha pochi concetti di matematica e praticanente nessuno di statistica .
    Ribadiamo : se non ci saranno sconvolgimenti socio-economici , fallimenti palesi o peggio attentati oggi imprevedibili (ossia con i dati certi 2024 e fino ad Aprile 2024 ) REG è già a 400.000 pax e LAM è appena superiore a 2,5 milioni .
    Basta uno studente di seconda liceo (o anche meno !) per fare tale previsione non il direttore della Doxa !!
    Buona serata .
    F.I. e amici (spesso !) al bar .
    P.S.: ….pare che a Sambatello vogliano costruure il ponte tibetano più lungo al mondo ….sarà una fakenews !!

  33. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Francesco 58:
    li facciamo questi calcoli? tu dici che nel 2028 si raggiungeranno 700.000 pax.
    Quanti movimenti sono necessari con le macchine attuali?
    Quanti aerei può movimentare in 1h reggio?
    quanti pax riescono ad entrare in contemporanea in aerostazione?
    Fai tutti questi calcoli e poi dimmi tu se con la struttura attuale puoi gestire 700.000 pax.

    gradirei i calcoli, non parole.
    Grazie

  34. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Pilota75:
    Sig.Pilota noi da sempre apprezziamo la sua dedizione e la sua passione che rispettiamo .
    Lei continua a negare l’evidenza e noi siamo stanchi di risponderle sempre le stesse cose :
    – la struttura a REG (vecchia) ha già gestito 600.000 pax ai tempi del sindaco Scopelliti (sia sempre benedetto il suo nome)
    – con la nuova struttura (se e quando verrà ultimata) REG potrà gestire molto di più
    – se Cannizzaro riuscirà a togliere la famosa tassa , Ryanair ha detto che raddoppierà i voli a REG da 8 a 16 (anche se gli LF saranno bassissimi) paga LAM , la Sacal, la Regione Calabria , non ce ne frega nulla chi paga .
    – LAM ha raggiunto il suo limite , presto aprirà Salerno ed in prospettiva (a 10 anni) la TAV di tutta la Calabria centro nord fermerà solo a LAM . Entrambe quindi prospettive negative per LAM . E’ meglio che voi paesani vi mettiate intorno ad un tavolo a vedere il da farsi perché noi non lo vediamo tanto bello per LAM il futuro
    – Figuriamoci poi se partono i cantieri del Ponte : non si mai visto in tutto il mondo , in nessun momento storico , spendere 13.000 milioni di € per un’opera lunga appena 3300 m
    – Bergamo , con una struttura poco più che doppia di LAM ha gestito lo scorso anno 16 milioni di pax quindi bisogna smetterla di buttar via soldi pubblici a LAM e cercare di farlo funzionare meglio
    – i nostri calcoli statistico-matematici sono solo per noi , ce li teniamo noi e ce ne assumiamo la responsabilità . Ribadiamo che per la fine del 2025 noi prevediamo , oggi ovviamente , 700.000 pax a REG . Da aggiornare si intende .
    Ora , cortesemente , non ci tedi più con le sue ipotesi antiReggio e filopaesi che non ci interessano anche perché tutte , e abbiamo detto tutte , le cose che dice lei si sono rivelate sempre sbagliate . Esempio tra 100 : Ryanair non atterrerà mai a REG !!
    Una buona serata .
    F.I. (da solo stavolta !)

  35. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Francesco 58:
    a parte il cumulo di cretinate (cannizzaro non toglie alcuna tassa non essendo di sua competenza o quella che in passato si osno avuti 600mila pax e quindi anche adesso si possono avere) i calcoli non sono usciti fuori.
    reggio chiuderà il 2024 con scarsi 500.000 pax e con buona pace di tutti voi tra 10 anni, forse arriverà a 700.000, forse.
    Paragonare bergamo a lamezia…dai su….cerca un altro sito dove andare a divertirti…

  36. Salvatore Fazio

    Commenta per: Reggio Calabria

    Sta mattina ho preso il mio primo volo Ryanair da Reggio. Era diretto a Bologna. L’aereo ha viaggiato pieno. Nel senso che nelle file attorno a me (la mia più o meno cinque file) non sono riuscito a scorgere neppure un posto libero.
    Sono molto curioso di vedere i riempimenti delle tratte nazionali.

  37. Commenta per: Reggio Calabria

    Sono deluso dal livello infimo che hanno toccato le discussioni su questo sito.

    Sono contento che si sono palesati i nemici dell’Aeroporto dello Stretto che dietro farneticanti teorie sull’aeroporto unico della calabria nascondono la volontà di penalizzare un intero territorio quello della Città Metropolitana che merita maggiore attenzione e rispetto.
    Sono certo che quando si realizzerà il porto di Lamezia stesso fuoco di fila sarà organizzato sulla portualità Reggina.

    Senza una crescita di Reggio la Calabria intera non può crescere. Per non andare fuori tema senza una crescita dell’Aeroporto di Reggio il sistema aeroportuale calabrese non può crescere.

    Lamezia ha già raggiunto e superato i suoi limiti potenziali e territoriali. La capacità attrattiva delle destinazioni stagionali che ruotano intorno a Lamezia può crescere ma non quanto può crescere il territorio dello Stretto.
    E comunque io mi auguro che Lamezia cresca tantissimo offrendo anche a noi Reggini opportunità e destinazioni diverse continentali ed intercontinentali (non certo per arrivare a Bologna).

    Le potenzialità esistono e sono evidenti, basta solo pensare al Museo Nazionale della Magna Grecia che oggi esprime poco più di 300.000 visitatori annui con potenzialità che superano il milione di visitatori e con la particolarità che non patisce più di tanto la stagionalità. Ed anche località come Scilla Bagnara e Palmi o la costa jonica reggina, l’Aspromonte ed ancora Messina Milazzo Novara di Sicilia e le Isole Eolie solo per fare degli esempi.

    Se non si pensa a tutto ciò (e soprattutto se non si conosce) non si comprende il senso del bando e le ragioni di un tale investimento.

    Il miglior modo per investire denaro pubblico è quello di promuovere aree di territorio ancora non riconosciute o riconoscibili come mete turistiche.

    Il resto verrà dietro, investimenti privati, organizzazioni di servizio, organizzazione del trasporto, riqualificazione degli addetti, eventi locali ecc…

    Sforzatevi di capire piuttosto che sentenziare.

  38. Giuseppe Imbalzano (Co-Fondatore di AeroportiCalabria.com)

    Commenta per: Lamezia, Reggio Calabria, Crotone

    Le mie perplessità sono tutte legate al senso di spendere 89 euro/pax per 300.000 passeggeri in più.
    Da ignorante, a livello strategico, come si inserisce questa misura? Cammina insieme ad altre che puntano a potenziare gli altri servizi a supporto e la ricettività?
    Se qualcuno dei nostri utenti può fornirci un quadro complessivo della strategia turistica regionale, anche con cifre in campo, sarebbe interessante per capire dove si sta andando e quali sono gli obiettivi.

  39. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Giuseppe Imbalzano (Co-Fondatore di AeroportiCalabria.com):
    ecco un altro nemico di reggio.
    Peppe, non devi porti domande, per anni si andava a lamezia? adesso si va a bologna da reggio a 15 euro.
    va bene così.
    strategie, numeri, capacità, non contano nulla.
    non interessa a nessuno.
    se gli dimostri che fisicamente non ci entrano 700.000 pax in aerostazione ti diranno che non capisci nulla…

    @ Gibran:
    mi sto sforzando ma non riesco a capire come mai parli sempre e solo di potenzialità e mai di azioni.
    questo milione di visitatori che tu vedi nel museo, da cosa deriva? ci sono studi che lo confermano, ti risulta che fino ad oggi alle persone è stato impedito di venire a reggio, ecco vorrei capire.
    Perchè a me non basta una foto su instagram per partire verso un posto in cui il comune dichiara che non ci sta acqua nelle case.
    io partirei da qui….

  40. Commenta per: Reggio Calabria

    @ Giuseppe Imbalzano (Co-Fondatore di AeroportiCalabria.com):

    Caro Giuseppe non sono di certo io a doverti indicare quali siano le strategie della Regione per promuovere il territorio ci sarà un documento di programmazione .. da semplice utente e trasportista come lo sei anche tu ritengo sia utile che la promozione di un territorio passi necessariamente dal favorirne l’accessibilità. Le competenze dell’ente pubblico si limitano ad alcuni settori che possono determinare se attuate per un tempo sufficientemente lungo uno stimolo all’iniziativa privata.

    @ Pilota75:
    Veramente in questa conversazione ho parlato di un fatto concreto. Un bando regionale per la promozione turistica del territorio. Lo ritengo positivo nonostante le mie posizioni politiche sono molto distanti da quelle dell’attuale amministrazione. Il museo archeologico di reggio calabria è un unicum nel sud italia per lo meno da pompei in giù. Le statistiche facilmente consultabili confermano forti incrementi del turismo culturale (e meno male) mentre restano stabili le mete che offrono esclusivamente mare e relax. A vedere l’utenza media di luoghi di cultura in italia si può sperare in un incremento significativo degli utenti anche per il nostro museo ed arrivare in breve tempo a raddoppiare se non triplicare i visitatori.
    Ho viaggiato abbastanza per sapere che la mia città non ha nulla di meno di tante altre realtà italiane ed estere che vanno per la maggiore, forse dovremmo imparare ad avere più rispetto per il lavoro altrui senza diffondere notizie false e tendenziose creando allarmismi basandoci sul sentito dire … in questo ti prego di essere molto più cauto nelle tue affermazioni ..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note legali: secondo la normativa vigente ogni visitatore si assume la responsabilità di ciò che scrive nei commenti. Per richiedere la rimozione di un commento contattare lo Staff attraverso la pagina Contatti.
Utilizza con coscienza e responsabilità lo strumento dei commenti ed evita di mancare di rispetto al prossimo quando esprimi le tue opinioni. I commenti (post) non sono uno strumento per litigare ma per il confronto di opinioni, anche diverse dalla tua. Favorisci la crescita culturale e cerca di esprimere le tue opinioni in un clima di ascolto, tolleranza reciproca, rispetto e buona educazione.